5 sintomi che mostrano che il tuo fegato è in cattiva salute

Se la produzione di albumina è insufficiente, il fluido può fuoriuscire nei tessuti provocandone il rigonfiamento.

Ematomi e sanguinamenti frequenti
La comparsa di ematomi e sanguinamenti frequenti indica disfunzione epatica. Ciò comporta sangue nel vomito, sanguinamento dal naso o dalle gengive, sangue nero o rosso nelle feci e lividi abbastanza frequenti.

Per porre fine a questi problemi è assolutamente necessario adottare uno stile di vita sano.

Va notato che questi sintomi non sono legati esclusivamente a una malattia del fegato, ma possono essere la causa di altri problemi di salute, motivo per cui è imperativo consultare un professionista sanitario per effettuare una valutazione completa.

Alcuni passaggi per mantenere il fegato sano

È importante sapere che non è mai troppo tardi per rimettersi in carreggiata.

« Anche stanco, anche grasso, un fegato comincia a rigenerarsi dopo alcuni giorni di attenzione e di eliminazione dei piccoli eccessi di routine », precisa il professor Gabriel Perlemuter, primario del dipartimento di gastro-epatoenterologia e nutrizione dell’ospedale Antoine Béclère (Clamart).

Via il fruttosio: evitate i succhi anche senza zuccheri aggiunti e le marmellate povere di saccarosio (zucchero da tavola) ma arricchite di fruttosio e consumate invece frutta non troppo matura e in quantità limitate.
Privilegiare i grassi crudi: burro; margarina di mais, girasole o oliva; olio di oliva o di colza; crème fraîche con il 15% di grassi (consumare in quantità limitate)
Limita il consumo di alcol: sostituiscilo con un buon succo di verdura fresca!

Lascia un commento