Agnello al forno con le patate: la ricetta tradizionale del secondo di Pasqua

Consiglia
La marinatura della carne non è fondamentale per il mio consumo sicuro, ma la rende più tenace e aromatica. Se preferite radere e mangiare l’agnello, dovreste evitare anche i grassi in eccesso nella cottura.

Anche con il classico contorno di patate, potete accompagnare l’agnello con piselli, carciofi (in questo caso, tagliali a spicchi) che andrai ad aggiungere giusto prima di informare, ma le olive possono è un ingrediente in più, da usare per dare poi sapore al piatto.

Varianti
L’agnello con le patate è un classico della cucina italiana e, come tutti i piatti della tradizione, presenta una serie di varianti regionali e locali. In Puglia, ad esempio, aggiungi aroma e origano. L’agnello al forno all’Abruzzese è caratterizzato dalla presenza di tutta ora, aglio, sedano e carota. Nella versione romana consigliamo la salvia e, alle volte, le acciughe, ad accompagnare i more classici rosmarino e patate. Vale la pena ricordare che uno degli ingredienti è simbolo della Sardegna, ma non può essere cucinato nella cottura dell’agnello tutto sardo, cotto a volte e poi cotto.

Nella cucina napoletana, l’agnello al forno non è solo una tradizione di Pasqua, ma nche natalizia: alcune famiglie sono solite ungere con lo strutto la carne e utilizzano comme contorno le patate newle con tutta la buccia. In fine, abbiamo l’agnello al forno alla siciliana, preparato con una marinatura a base di vino rosso e cipolla al posto del vino bianco e dell’aglio, e sottoposto a una cottura più dolce e prolungata.

Conservazione
L’agnello al forno e le patate si consumeranno al momento e se potete conservarlo in frigorifero per 1 giorno finché non sarà pieno, mettetelo in un contenitore di vetro ermetico. Se è sicuro congelare.

Lascia un commento