Dividere i cappelletti con il brodo nei piatti individuali
Passaggio 35
Portate in tavola i cappelletti e gustateli caldi
Curiosità:
I cappelletti si distinguono dai tortellini non solo per la dimensione e lo spessore (i primi sono meno sottili), ma anche per il modo in cui sono realizzati. I tortellini vengono tradizionalmente chiusi attorno al mignolo o, nel modenese, attorno all’indice. I cappelletti, invece, si sigillano facendo combaciare delicatamente le due estremità del triangolo.
spazio di archiviazione:
I cappelletti con brodo si possono conservare in frigorifero, in un contenitore ermetico, al massimo per 1 giorno.