Ciambella romagnola: la ricetta del dolce tipico semplice e inaspettato

  1. Preparazione degli ingredienti: Preriscalda il forno a 180°C e imburra e infarina una teglia per ciambelle (o una teglia da plumcake).
  2. Montaggio delle uova: In una ciotola grande, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
  3. Aggiunta degli ingredienti secchi: Aggiungi la scorza grattugiata di limone e il burro fuso e raffreddato al composto di uova e zucchero. Mescola bene.
  4. Aggiunta della farina e del latte: Aggiungi la farina setacciata e il lievito, alternando con il latte, fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
  5. Versamento e cottura: Versa il composto nella teglia preparata, livellandolo con una spatola se necessario. Inforna nel forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando la ciambella risulta dorata e infilando uno stecchino al centro esce pulito.
  6. Raffreddamento e servizio: Una volta cotta, lascia raffreddare la ciambella nella teglia per alcuni minuti, quindi trasferiscila su una gratella e lasciala raffreddare completamente. Se desideri, spolvera con dello zucchero a velo prima di servire.

Note:

  • Variante con olio: In alcune versioni, è possibile sostituire il burro con olio di semi di girasole o di oliva leggero, mantenendo la stessa quantità (80 g).
  • Personalizzazione: Puoi arricchire la ciambella aggiungendo della vaniglia o sostituendo la scorza di limone con quella di arancia, a seconda dei tuoi gusti.

Questa ricetta ti permetterà di preparare una deliziosa Ciambella Romagnola che sicuramente conquisterà il palato di chiunque la assaggi!

Lascia un commento