Suggerimenti per prepararlo
Ecco alcuni consigli utili per fare il limoncello fatto in casa:
- Seleziona limoni freschi e di buona qualità: usa limoni freschi, preferibilmente biologici, poiché la loro buccia sarà la base del gusto Limoncello. Evita i limoni con macchie o ammaccature e assicurati di lavarli accuratamente prima di usarli.
- Sbucciare i limoni con cura: quando si sbucciano i limoni, cercare di evitare la parte bianca della scorza, in quanto può conferire un sapore amaro al liquore. Usa un coltello affilato e rimuovi solo la parte esterna e aromatica della pelle.
- Scegli un alcol ad alta gradazione: per la migliore estrazione del sapore e dell’aroma del limone, usa un alcol commestibile ad alta gradazione, come alcol etilico al 95% o vodka di alta qualità. In questo modo il limoncello avrà un sapore più intenso e autentico.}
- Macerazione corretta: Lasciare macerare le fette di limone nell’alcol per almeno una settimana. Puoi lasciarlo riposare anche per due settimane se vuoi un sapore più pronunciato. Mescolare la miscela di tanto in tanto per garantire un’estrazione uniforme dei sapori.
- Controlla la quantità di zucchero: puoi regolare la quantità di zucchero nello sciroppo in base alle tue preferenze. Se ti piace il tuo limoncello più dolce, aggiungi più zucchero, ma se preferisci un sapore più delicato e più agrumato, riduci la quantità di zucchero.
- Fai attenzione alla fermentazione: Durante il processo di macerazione, evita di esporre il Limoncello al sole o al calore eccessivo, in quanto ciò potrebbe causare fermentazioni indesiderate. Prenota il contenitore in un luogo fresco e buio.