Come preparare il pane fatto in casa: umido e delizioso!

  1. Attivazione del lievito:
    • In una ciotola piccola, sciogli il lievito di birra secco (o fresco) nell’acqua tiepida con lo zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando il composto diventa schiumoso.
  2. Preparazione dell’impasto:
    • In una ciotola grande, mescola la farina con il sale.
    • Crea un buco al centro e versa il composto di lievito e l’olio d’oliva (se lo stai usando).
    • Mescola gli ingredienti con una forchetta o con le mani fino a ottenere un impasto.
  3. Impastamento:
    • Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e impasta per circa 10 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina alla volta; se è troppo secco, aggiungi un po’ d’acqua.
  4. Prima lievitazione:
    • Forma una palla con l’impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta d’olio.
    • Copri la ciotola con un panno umido o pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando l’impasto è raddoppiato di volume.
  5. Formazione del pane:
    • Dopo la lievitazione, sgonfia l’impasto e trasferiscilo nuovamente su una superficie infarinata.
    • Impasta leggermente per un paio di minuti e forma una pagnotta o dei panini, a seconda della tua preferenza.
  6. Seconda lievitazione:
    • Metti l’impasto formato su una teglia rivestita di carta forno o in uno stampo da pane.
    • Copri e lascia lievitare per altri 30-60 minuti, fino a quando è nuovamente lievitato.
  7. Cottura:
    • Preriscalda il forno a 220°C.
    • Prima di infornare, puoi fare dei tagli sulla superficie del pane con un coltello affilato per permettere una migliore espansione durante la cottura.
    • Cuoci il pane nel forno preriscaldato per circa 25-30 minuti (per una pagnotta grande) o 15-20 minuti (per panini più piccoli), fino a quando è dorato e suona vuoto se battuto sul fondo.
  8. Raffreddamento:
    • Una volta cotto, trasferisci il pane su una griglia per farlo raffreddare completamente prima di affettarlo e servirlo.

continua nella pagina successiva

Lascia un commento