In una ciotola, mescolare l’acqua e le uova; quindi mescolare delicatamente la farina setacciata e il sale. Fino a quando i componenti non si uniranno per formare un impasto ben integrato, mescolateli insieme. Lavorate l’impasto con le mani finché non diventa liscio e smette di attaccarsi alle mani o alla ciotola. Dividere l’impasto in due metà esatte e appiattire ciascuna in croste sottili. Dopo aver distribuito uniformemente sopra il burro ammorbidito o la margarina, piegare l’impasto come una busta. Piegare nuovamente, avendo cura di spalmare il burro tra ogni piega fino ad ottenere un rettangolo ben compatto. Lasciare riposare l’impasto per un’ora. Preparare il ripieno Stendere l’impasto in un grande rettangolo, dividerlo in una forma quadrata. Spezzare il formaggio e centrare con esso ogni quadrato.Senare ermeticamente i bordi circondando il formaggio con i pezzetti di pasta sotto forte pressione. Disporre i pasticcini su una teglia rivestita di carta da forno. Per creare un aspetto dorato, sbattere il tuorlo d’uovo e distribuirlo uniformemente su ogni sfoglia. Cuocere fino a doratura, da 20 a 25 minuti in forno regolato a 200 gradi Celsius. Presentare i pasticcini croccanti caldi in modo che l’aroma appetitoso risvegli i vostri sensi. Accompagna la tua bevanda preferita e assapora ogni boccone croccante e formaggioso. Infine, i croccanti pasticcini tirati a mano sono un segno di storia, talento e soddisfazione raggiunti valorizzando i piaceri semplici oltre che una ricetta culinaria. Accetta il know-how della pasticceria e assapora il piacere di produrre qualcosa di davvero unico.