Frandura: la ricetta di Montalto Ligure

Unione degli ingredienti:
Quando i fagioli saranno cotti, aggiungere nella pentola dei fagioli la polenta preparata. Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti e condire con sale e pepe nero a piacere.
Cottura finale:
Proseguire la cottura della Frandura a fuoco basso per almeno altri 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della padella. Se necessario aggiungete un po’ di acqua calda per mantenere la consistenza desiderata (più densa o più liquida a seconda dei vostri gusti).
Come servire:
Una volta che la Frandura avrà raggiunto la consistenza desiderata e i sapori si saranno ben amalgamati, spegnete il fuoco. Lasciare riposare qualche minuto prima di servire.
Se preferite potete guarnire ogni porzione con un filo d’olio extravergine d’oliva e un po’ di prezzemolo fresco tritato.
La Frandura è un piatto rustico e nutriente, perfetto da gustare nelle giornate più fresche, accompagnato da del buon pane fatto in casa da intingere nella salsa. Goditi il ​​tuo cibo

Lascia un commento