Grissini: non potrete fermarvi a uno!

  1. Preparare l’Impasto:
    • In una ciotola, sciogliere il lievito di birra fresco con l’acqua tiepida e lo zucchero. Se usi il lievito secco, mescolalo direttamente con la farina.
    • In una ciotola grande (o nella ciotola della planetaria), unire la farina e il sale.
    • Aggiungere l’olio d’oliva e la miscela di lievito e acqua alla farina. Impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungere un po’ di farina; se troppo secco, aggiungere un po’ di acqua.
  2. Lievitazione:
    • Formare una palla con l’impasto, metterla in una ciotola leggermente unta d’olio, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando l’impasto è raddoppiato di volume.
  3. Formare i Grissini:
    • Preriscaldare il forno a 200°C.
    • Spolverare leggermente di farina una superficie di lavoro e stendere l’impasto in un rettangolo spesso circa 1 cm.
    • Tagliare l’impasto a strisce di circa 1 cm di larghezza.
    • Rotolare ogni striscia con le mani fino a formare dei bastoncini lunghi e sottili. Se desideri grissini più uniformi, puoi utilizzare un mattarello per stendere l’impasto in modo uniforme prima di tagliarlo.
  4. Condire i Grissini:
    • Spennellare i grissini con un po’ di olio d’oliva e cospargerli con i semi di sesamo, papavero, rosmarino tritato o altri aromi a piacere.
  5. Cuocere:
    • Disporre i grissini su una teglia rivestita di carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra di loro.
    • Cuocere nel forno preriscaldato per circa 15-20 minuti, o fino a quando i grissini sono dorati e croccanti. Il tempo di cottura può variare a seconda dello spessore dei grissini.
  6. Raffreddare e Servire:
    • Lasciare raffreddare i grissini su una griglia prima di servirli.

 

continua nella pagina successiva

Lascia un commento