Pesto di pomodori secchi

2.2 Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)
Peperoncino per un tocco piccante
Acqua per regolare la consistenza
3. Procedimento per Preparare il Pesto di Pomodori Secchi
3.1 Preparazione degli Ingredienti
Scolare i pomodori: Se utilizzi pomodori secchi sott’olio, scolali bene dall’olio in eccesso. Se invece usi pomodori secchi non conservati in olio, mettili a bagno in acqua calda per circa 30 minuti per ammorbidirli.
Tritare gli ingredienti: In un mixer, unisci i pomodori secchi, i pinoli, gli spicchi d’aglio, il parmigiano grattugiato e, se desideri, qualche foglia di basilico fresco.
3.2 Frullare e Aggiungere Olio
Frullare il composto: Inizia a frullare il tutto, aggiungendo lentamente l’olio extravergine d’oliva fino a ottenere una consistenza cremosa. Se il pesto risulta troppo denso, puoi aggiungere un po’ d’acqua per regolare la consistenza.
Regolare il condimento: Assaggia il pesto e regola di sale e pepe secondo le tue preferenze. Se ti piace il piccante, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino.
3.3 Conservazione del Pesto
Conservare: Trasferisci il pesto in un barattolo di vetro e copri la superficie con un filo d’olio d’oliva per evitare l’ossidazione. Puoi conservarlo in frigorifero per 5-7 giorni.

 

 

 

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Lascia un commento