Plumcake al limone: la ricetta del dolce da credenza soffice e profumato

Step 1
Spremi i limoni 1: al termine dovrai ricavare circa 80 ml di succo.

Step 2
Monta in una ciotola capiente le uova con lo zucchero 2 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Step 3
Profuma con la scorza grattugiata di un limone e, sempre continuando a montare con le fruste, versa il succo degli agrumi filtrato 3.

Step 4
Unisci a filo l’acqua e l’olio di semi 4.

Step 5
Setaccia insieme la farina, il lievito e l’amido di mais. Incorpora delicatamente le polveri con una spatola 5.

Step 6
Trasferisci l’impasto denso e cremoso ottenuto all’interno di uno stampo da plumcake, rivestito con carta forno 6.

Step 7
Ricopri la superficie con la granella di zucchero 7 e cuoci in forno statico preriscaldato a 175 °C per circa 50 minuti.

Step 8
Trascorso il tempo di cottura, sforna il plumcake 8 e lascialo raffreddare completamente.

Step 9
Sforma il plumcake al limone su un piatto da portata, taglialo a fette 9 e servi.

Consigli
Se desideri, puoi ricoprire il dolce, al posto della granella croccante, con una glassa profumata al limone o con una spolverizzata leggera di zucchero a velo. Oppure puoi arricchire l’impasto con frutta candita, uvetta ammollata nel succo di arancia o gocce di cioccolato fondente.

Noi ci siamo cimentati con una versione senza lattosio adatta anche a soggetti intolleranti ma, se preferisci, puoi utilizzare un buon burro di centrifuga e del latte vaccino in alternativa all’acqua e all’olio di semi oppure, in caso di ospiti celiaci, puoi optare per una variante gluten free sostituendo la farina di grano tenero con quella di riso o di grano saraceno

Conservazione
Il plumcake al limone si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, per 3-4 giorni massimo.

Lascia un commento