Fase 1
Iniziate a preparare la sangria bianca lavando e asciugando l’arancia e il limone, quindi tagliateli a fettine sottili.
Fase 2
Sbucciate le pesche e tagliatele a cubetti.
Fase 3:
Creare tante palline di polpa di melone utilizzando l’apposito cucchiaio
Fase 4
Ora mettete lo zucchero e il prosecco in una grande ciotola e mescolate fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
Fase 5
Aggiungere anche i chiodi di garofano e i bastoncini di cannella. Poi, dividete il lime a metà, tagliate la prima parte a fettine e spremete la seconda parte nel prosecco.
Passaggio 6
Ora mescola la vodka e il succo di ananas
Fase 7
Infine, aggiungete la frutta: cubetti di pesca, palline di melone, fette di arancia, limone e lime, quindi coprite con pellicola trasparente e lasciate macerare in frigorifero per almeno 6 ore, meglio ancora per tutta la notte.
Fase 8
Una volta trascorso il tempo di riposo, versate la sangria in una brocca trasparente e servitela molto fredda, guarnita con foglie di menta fresca.
Quale vino dovrei usare per la sangria bianca?
Il tipo di vino da utilizzare per preparare la sangria bianca varia a seconda dei gusti: se si opta per un bianco secco, è bene sceglierne uno fresco e leggero, che non copra il sapore degli altri ingredienti, ma che allo stesso tempo abbia una struttura sufficiente a dare carattere alla bevanda; Se invece preferite le bollicine, oltre al Prosecco, potete optare per lo spumante o lo champagne.
Consigliare:
Per la ricetta potete utilizzare la frutta che preferite, sceglietela sempre matura e di stagione: ottime, ad esempio, fragole, albicocche, pompelmo e anguria, ma anche frutti esotici come papaya e mango.
Al posto della vodka bianca, puoi usare la vodka al melone oppure aggiungere rum, brandy o un altro liquore a tua scelta. Se preferisci, puoi anche omettere il succo d’ananas o sostituirlo con acqua tonica o seltz.
Sebbene sia una bevanda particolarmente adatta ai mesi estivi, è possibile preparare una sangria bianca anche per l’inverno, utilizzando ad esempio mele, pere, uva e frutti di bosco.