In una ciotola capiente, mescolare la farina, lo zucchero a velo, il sale, lo zucchero vanigliato e il lievito.
Aggiungete i tuorli, l’uovo intero, il burro fuso, la panna (o il latte) e il rum. Amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio.
Iniziate a lavorare l’impasto a mano o con la planetaria finché non diventerà elastico e liscio. Se l’impasto risultasse troppo appiccicoso aggiungete un po’ di farina.
Avvolgere l’impasto nella pellicola e metterlo da parte in un luogo fresco per circa 30 minuti a riposare.
Formare i faworks:
Dopo aver fatto riposare l’impasto, spolverare il tavolo con farina e stendere l’impasto in una torta sottile (circa 3 mm di spessore).
Utilizzando un coltello o un tagliapasta, tagliare l’impasto in strisce larghe circa 2-3 cm e lunghe 8-10 cm.
Praticate una piccola fessura al centro di ogni striscia e passatevi un’estremità dell’impasto, creando la caratteristica forma a faworki.
Faworki di frittura:
Scaldare l’olio in una padella o pentola profonda a 170-180°C. Controllate la temperatura lasciando cadere un pezzetto di impasto: se galleggia subito in superficie e inizia a friggere, l’olio è pronto.
Gettare con cautela i faworki nell’olio caldo e friggerli fino a doratura per circa 2-3 minuti su ciascun lato.
Scolate i faworki con una schiumarola e fateli asciugare su carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso.
Passaggio:
Dopo che i faworki si saranno raffreddati, cospargerli generosamente di zucchero a velo.
Serviteli subito, ancora leggermente tiepidi, per assaporarne la croccantezza.
Consigli:
Oli: Ricordare che l’olio è ben riscaldato. Se fa troppo freddo, i faworki assorbiranno troppo grasso, mentre se fa troppo caldo saranno bruciati all’esterno e crudi all’interno.
Impasto: L’impasto per i faworki deve essere molto sottile in modo che i faworki risultino croccanti e leggeri dopo la frittura. Se non avete la forza di stenderle molto sottili potete usare la macchina per la pasta.
Taglio: Per tagliare i faworki in modo uniforme, utilizzare un coltello o uno speciale coltello da pasticceria.
Presentazione:
Per il giovedì grasso: i faworki svevi sono un vero classico del giovedì grasso. Sorprendi la tua famiglia e i tuoi amici con questa deliziosa torta!
Per feste: perfetto per riunioni di famiglia o riunioni con gli amici. Faranno sentire tutti come se fossero in Germania!
Per Dessert: Ottimo per un dessert dopo cena, servito con una tazza di tè o caffè.
Riepilogo:
i faworki svevi sono un vero successo! Grazie all’impasto delicato che diventa perfettamente croccante dopo la frittura, non sono solo buonissimi, ma anche facili da preparare. Questa ricetta diventerà sicuramente una delle preferite nella tua cucina: fai innamorare il tuo palato di queste dolci prelibatezze!