Il segreto di una torta perfettamente cotta è la sua capacità di lievitare magnificamente senza la necessità di ingredienti attivi come la lievitazione chimica o il bicarbonato di sodio.
È piuttosto l’aria che viene mescolata all’impasto grazie allo sbattimento accurato di uova e zucchero. Il risultato finale è una torta vellutata e tenera, piena di delicate piccole sacche d’aria che le conferiscono la sua caratteristica sensazione “spugnosa”.
In questo articolo entreremo nella storia del pan di spagna, ti guideremo attraverso una ricetta passo passo e forniremo suggerimenti e varianti per aiutarti a realizzare ogni volta il pan di spagna perfetto.
Che tu sia un principiante assoluto o un professionista esperto, imparare la tecnica del pan di spagna aumenterà le tue capacità di cottura e ti fornirà una ricetta impeccabile per dolci appetitosi.
Le rivelazioni e le caratteristiche del pan di spagna
Le radici del pan di spagna risalgono al Rinascimento europeo e la sua storia è lunga e ricca.
Si ritiene che i primi pan di Spagna siano stati realizzati in Italia, dove venivano chiamati “pan di Spagna” o “pane spagnolo”.
Le ricette originali del pan di spagna furono molto probabilmente tramandate dai Mori in Spagna e furono infine introdotte in Inghilterra e Francia.
Durante l’epoca vittoriana, il pan di spagna divenne un dolce popolare in Inghilterra, spesso servito con il tè pomeridiano.
La torta era abbastanza facile da preparare per i panettieri principianti grazie alla semplicità degli ingredienti: uova, zucchero, farina e talvolta un po’ di burro.
continua nella pagina successiva