- Preparare gli ingredienti:
- Taglia il guanciale a cubetti o listarelle.
- Se usi pomodorini freschi, sbollentali per un minuto in acqua bollente, pelali e tagliali a pezzi. Se usi i pomodori pelati in scatola, schiacciali con una forchetta.
- Cuocere il guanciale:
- In una padella grande, scalda l’olio extravergine di oliva a fuoco medio.
- Aggiungi il guanciale e, se lo desideri, il peperoncino intero (puoi rimuoverlo successivamente se non vuoi un piatto troppo piccante).
- Cuoci il guanciale fino a quando diventa croccante e il grasso si è sciolto, mescolando di tanto in tanto. Questo richiederà circa 5-7 minuti.
- Aggiungere i pomodori:
- Una volta che il guanciale è croccante, aggiungi i pomodori pelati schiacciati o i pomodorini freschi.
- Cuoci a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la salsa si addensa leggermente.
- Aggiusta di sale, tenendo conto che il guanciale e il pecorino sono già salati.
- Cuocere la pasta:
- Nel frattempo, porta a ebollizione una grande pentola d’acqua salata.
- Cuoci gli spaghetti al dente secondo le istruzioni sulla confezione.
- Completare il piatto:
- Scola gli spaghetti e trasferiscili direttamente nella padella con la salsa all’amatriciana.
- Mescola bene per amalgamare la pasta con la salsa.
- Aggiungi metà del pecorino romano grattugiato e mescola nuovamente.
- Servire:
- Dividi gli spaghetti all’amatriciana nei piatti.
- Spolvera con il pecorino romano grattugiato rimanente e una macinata di pepe nero fresco.
- Servi immediatamente, ben caldi.
Gli Spaghetti all’Amatriciana sono un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per un pranzo o una cena con amici e famiglia. Buon appetito!