4. Varianti del tiramisù
4.1 Tiramisù al cioccolato
Per ottenere un tiramisù al cioccolato, aggiungere cacao in polvere all’impasto. Si possono usare anche i savoiardi al cacao.
4.2 Tiramisù alla frutta
Sostituisci il caffè con una purea di frutta, come fragole o pesche, per un tiramisù fresco e fruttato.
4.3 Tiramisù vegano
Per il caffè, sostituisci il mascarpone con ingredienti di origine vegetale, come il tofu, e usa latte vegetale.
5. Consigli per un risultato perfetto
5.1 Scegli ingredienti di qualità
Utilizzare mascarpone fresco e caffè di alta qualità. Le uova devono essere freschissime.
vedi continuazione nella pagina successiva
5.2 Fare attenzione durante l’ammollo
Non immergere troppo i savoiardi nel caffè per evitare che diventino troppo morbidi.
5.3 Personalizza il dessert
Sentiti libero di sperimentare con sapori e ingredienti per rendere unica la tua ricetta.
6. Abbinamenti e accompagnamenti
6.1 Caffè o tè
Il tiramisù si sposa perfettamente con una tazza di espresso o di tè aromatico.
6.2 Vini
Un vino dolce come un Moscato o un Passito può essere l’abbinamento ideale per questo dessert.
6.3 Gelato
Per un dessert ancora più delizioso, servite il tiramisù con una pallina di gelato alla vaniglia o al caffè.
7. Conservazione del tiramisù
7.1 In frigorifero
Il tiramisù può essere conservato in frigorifero per 2 o 3 giorni. Assicuratevi di coprirlo bene per evitare che assorba gli odori.
vedi il resto nella pagina successiva