Per prima cosa, togli la pasta frolla dal frigorifero per renderla più maneggevole.
Sbucciate le patate e le carote, quindi tagliatele a cubetti grandi o a fette. Sbucciare e affettare la cipolla.
In una casseruola o in una padella, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungere i cubetti di manzo, sale e pepe e lasciarli rosolare per 2 o 3 minuti per lato. Quindi cospargere la carne con la farina e mescolare per ricoprirla.
Aggiungere la cipolla, le carote e le patate. Versare il brodo. Aggiungere il timo (o le erbe di Provenza). Lasciate sobbollire per 15 minuti per far amalgamare i sapori. Assaggiare e aggiustare di condimento se necessario.
Nel frattempo, foderate una teglia per torta o una teglia per gratin con la pasta frolla. Bucherellare il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi.
Versare il composto di carne e verdure nello stampo. Ripiegare i bordi della pasta se sporgono oppure aggiungere un secondo strato di pasta se si desidera chiudere la torta.
Cuocere in forno a 180°C (gas mark 6) per 35-40 minuti, finché la pasta non diventa dorata e croccante.
Consigli pratici:
Controllare la cottura: se l’impasto si scurisce troppo in fretta, coprirlo leggermente con un foglio di alluminio a fine cottura.
È possibile sostituire la carne di manzo con quella di vitello o di maiale e variare le verdure (porri, funghi) a seconda della stagione.
Conservazione:
conserva la tua torta rustica in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1 o 2 giorni.
Riscaldarlo in forno a 150°C per 10-15 minuti per mantenerlo croccante.