6 vitamine segrete per sembrare subito più giovani!

Il prossimo è l’acido ascorbico, più comunemente noto come vitamina C. Questo nutriente agisce come una guardia del corpo personale della pelle, garantendole un colorito luminoso, sodo e giovane.

La vitamina C è un potente antiossidante che protegge la pelle dagli effetti dannosi dei radicali liberi. Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology dimostra che l’uso regolare di vitamina C può migliorare l’aspetto delle linee sottili, ridurre i rossori e uniformare il tono della pelle. È inoltre essenziale per la sintesi del collagene, una proteina fondamentale per una pelle soda e tonica.

La vitamina C offre anche altri benefici per la salute, tra cui il mantenimento di un sistema immunitario forte, l’assorbimento del ferro dagli alimenti di origine vegetale e il supporto alla salute di gengive e denti.

Per ottenere di più, usa sieri contenenti dal 10% al 20% di vitamina C. Applicali al mattino dopo la detersione. Agrumi come arance e limoni, così come fragole, peperoni e broccoli, sono ottime fonti alimentari.

3. Tocoferolo
Entriamo ora nel meraviglioso mondo del tocoferolo, o vitamina E. Questo nutriente è il migliore amico della tua pelle, sempre pronto a sostenerla e proteggerla.

La vitamina E è un potente antiossidante che combatte lo stress ossidativo e i danni dei radicali liberi. Uno studio pubblicato sul Journal of Molecular Medicine ha dimostrato che le proprietà antiossidanti del tocoferolo riducono significativamente i danni cutanei e ne promuovono la salute.

La vitamina E migliora l’idratazione e l’elasticità della pelle rafforzandone la barriera naturale, prevenendone la perdita di idratazione. Ha anche proprietà antinfiammatorie che possono lenire e calmare le irritazioni cutanee.

Per trarne i benefici, aggiungi creme e sieri contenenti alfa-tocoferolo alla tua routine di cura della pelle. Per quanto riguarda l’alimentazione, concentrati su noci, semi, verdure a foglia verde e oli vegetali come l’olio di girasole.

4. Colecalciferolo

Continua nella pagina successiva

Lascia un commento