Ingredienti
LIMONI
2
FARINA 00
300 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
190 gr
AMIDO DI MAIS
100 gr
OLIO DI SEMI DI ARACHIDI
100 ml
ACQUA
80 ml
UOVA
3
LIEVITO IN POLVERE PER DOLCI
1 bustina
GRANELLA DI ZUCCHERO
q.b.
Il plumcake al limone è la variante aromatica e dalle note agrumate della classica ricetta con lo yogurt. Un dolce da credenza soffice e profumato, ideale da inzuppare a colazione in un bicchiere di latte macchiato o servire all’ora del tè per una merenda sana e genuina, adatta anche ai bambini.
Per portarlo in tavola, ti suggeriamo di procurarti dei limoni biologici dolci, succosi e non trattati chimicamente, così da poterli consumare nella loro interezza in totale tranquillità. Una volta montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato, ti basterà unire al composto chiaro e spumoso ottenuto il succo e la scorza grattugiata degli agrumi, versare l’acqua e l’olio di semi a filo e incorporare quindi la farina e l’amido di mais, setacciati con il lievito in polvere. L’impasto denso e cremoso verrà dunque trasferito all’interno di uno stampo da plumcake, rivestito con carta forno, cosparso in superficie con una granella di zucchero croccante e cotto quindi in forno caldo a 175 °C per poco meno di un’ora.
Il risultato sarà una dessert alto, morbido e dall’aroma inconfondibile, da offrire come lieto fine pasto insieme a un ciuffo di crema inglese o proporre per un brunch tra amici insieme a waffle salati, pancakes allo sciroppo d’acero e avocado toast. Comodo da confezionare in anticipo e portare poi con sé in occasione di una gita fuori porta, il plumcake al limone, per un tocco piacevolmente alcolico, può essere aromatizzato con un goccino di rum o di liquore al limoncello.
Scopri come preparare il plumcake al limone seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il plumcake all’arancia e il plumcake al cioccolato, oppure cimentati con il plumcake al caffè.
Come preparare il plumcake al limone
vedere il seguito alla pagina successiva