Ripiegare l’impasto ottenuto su se stesso e cospargerlo con altra farina. : potete ripetere questa operazione anche se l’impasto si rompe durante la prima macinatura.
Passaggio 21
Continuare a passare l’impasto nell’apposita macchina riducendo gradualmente lo spessore.
Passaggio 22
Una volta ottenuti diversi fogli di spessore compreso tra 6 e 8 mm, dividerli a metà utilizzando un coltello affilato.
Passaggio 23
Taglia i bordi
Passaggio 24
Tagliare la pasta, in modo da ottenere numerose strisce verticali larghe circa 4 cm.
Passaggio 25
Ricavare poi dei quadrati di 4 cm di lato
Passaggio 26
Disponete una pallina di ripieno al centro di ogni quadrato: fate attenzione a non esagerare con le quantità per evitare che i cappelletti si aprano durante la cottura.
Passaggio 27
Prendi il quadrato di pasta
Passaggio 28
Piegare l’impasto sul ripieno per formare un triangolo
Passaggio 29
Sigilla bene i bordi premendo con le dita attorno al ripieno
Passaggio 30
Unisci i due bordi inferiori del triangolo
Passaggio 31
Chiudete i tappi sovrapponendo i due angoli e sigillandoli con una leggera pressione delle dita.
Passaggio 32
Poi girate i cappelletti e ripiegate leggermente l’angolo in alto
Passaggio 33
Quando i cappelletti saranno pronti, adagiateli su un tagliere infarinato. Lessare quindi la pasta nel brodo di carne bollente e cuocere per 3-4 minuti, o finché non sale in superficie.
Passaggio 34
continua nella pagina successiva