Pomodori secchi sott’olio: la ricetta della marmellata fatta in casa

POMODORINI SAN MARZANO
1 kg
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Aroma
SALE FINE
Sapore
VINO BIANCO ESSIA 2
CUCCHIAI DI FRESCHEZZA

AROMA PREZZEMOLO AROMA AGLIO

I pomodori secchi sott’olio sono un territorio tipico della tradizione culinaria del sud Italia, in particolare Puglia e Calabria. Una preparazione gustosa dal profumo intenso e ineguagliabile che può essere preparata in estate e gustata tutto l’anno. Per un risultato impeccabile scegliete i pomodori San Marzano, grandi, carnosi e con il giusto grado di maturazione; Se preferite un gusto più dolce e delicato, optate per i pomodorini Datterini. Nella ricetta originale i pomodori vengono essiccati lentamente al sole, ma se volete ridurre i tempi di cottura potete anche asciugarli al forno. Una volta essiccate, vengono scottate in acqua e aceto di vino bianco, quindi versate in vasetti sterilizzati con l’aggiunta di olio extravergine di oliva, aglio e prezzemolo.

Conservateli in un luogo fresco e asciutto per una settimana prima di mangiarli per assicurarvi che abbiano un buon sapore e che i singoli ingredienti funzionino in perfetta armonia. Una volta aperti, potete servirli come antipasto, accompagnati da pane fatto in casa, salumi e formaggi, oppure per arricchire un antipasto o altre pietanze. Se volete, potete condire la confettura con le erbe che preferite: timo, basilico, menta, pepe in grani… Per ottimizzare i tempi, potete utilizzare anche i pomodori secchi: in questo caso basterà sbollentarli in acqua e aceto. Evita la cottura in forno.

Ecco come prepararli seguendo il procedimento passo passo e i consigli. Se ti è piaciuta questa confettura, prova anche i Pomodori Datterini sott’olio e la Confettura di Pomodori Verdi.

 

 

 

continua nella pagina successiva

Lascia un commento