Torta morbida con ricotta e ciliegie: una ricetta veloce e deliziosa!

1. Preparazione dell’impasto al cacao
In una ciotola capiente rompete le uova e aggiungete lo zucchero. Utilizzando uno sbattitore elettrico, montare il composto per 2 o 3 minuti fino a renderlo schiumoso e leggermente bianco.
Versare l’olio vegetale e il latte in questo composto e continuare a sbattere delicatamente finché i liquidi non saranno ben incorporati.
Setacciare la farina, il lievito e il cacao in polvere direttamente nella ciotola. Incorporate questi ingredienti secchi gradualmente per evitare la formazione di grumi. Mescolare fino ad ottenere un impasto liscio, denso e leggermente appiccicoso.
2. Preparazione del ripieno di ricotta
In un’altra ciotola, mescolare la ricotta, l’uovo, lo zucchero e lo zucchero vanigliato. Potete utilizzare un frullatore ad immersione per ottenere una consistenza morbida, oppure schiacciare semplicemente il formaggio con una forchetta per ottenere una consistenza più rustica.
Assaggia il ripieno e aggiusta lo zucchero secondo le tue preferenze.
3. Assemblare la torta
Preriscaldate il forno a 180°C (ventilato o convenzionale).
Ungete una tortiera oppure foderatela con carta da forno.
Distribuire ⅔ dell’impasto al cacao nella padella in uno strato uniforme. Usate il dorso di un cucchiaio per lisciare la superficie.
Versare sopra il ripieno di ricotta, avendo cura di distribuirlo uniformemente.
Disporre le ciliegie snocciolate su tutto il ripieno di formaggio. Distribuirli uniformemente per un risultato di taglio armonioso.
Versare il resto dell’impasto al cacao in una sac à poche (oppure utilizzare una sac à poche da freezer con un angolo tagliato). Disegna linee o motivi sulla parte superiore della torta. Se non avete la sac à poche, stendete semplicemente l’impasto rimasto con una spatola in uno strato sottile.
Con uno stuzzicadenti o uno stecchino create degli effetti marmorizzati mescolando leggermente la pasta di cacao e il ripieno.
4. Cuocere la torta
Posizionare la teglia al centro del forno e cuocere per 35-40 minuti. Per verificare la cottura, inserite la punta di un coltello al centro della crostata: dovrà uscire asciutta o leggermente umida (senza pasta cruda).
Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare leggermente prima di sformarla.
Trucchi e consigli per una torta perfetta

 

 

 

 

Maggiori informazioni nella pagina successiva

Lascia un commento